Blenio Café
Stradario bleniese
Gaetan
am: 3.11.2017 11:13
Se passiamo in rassegna lo stradario di ogni comune e frazione di Blenio (inteso come distretto!), ne vediamo di tutti i colori... Nomi impossibili da pronunciare...) e tanto difficili da scrivere, se li sentiamo dire. Perché non è stata introdotta la regola di definire strade e vie in lingua italiana? Come d'altronde è stato fatto in passato, sia per nomi di paesi toponimi diversi sulle mappe catastali, carte topografiche ecc.? Provate a "dettare" ad uno che non conosce la nostra lingua certi nomi... Impossibile metterli giù per iscritto. Impossibile!
Rolando
am: 6.11.2017 16:49
Certo, impossibile come ad esempio per il signore finlandese che abita in via Laivanrakentajantie a Uusikaupunkti !
Ma dov'é il problema ?
gaetan
am: 13.3.2018 10:43
Spesso si vedono su lettere o documenti i cui "luogo e data" sono scritti così: (esempi a caso) Serravalle, 25.2.2017; oppure: Acquarossa, 25.02.2017; oppure: Blenio, 25.02.2017. Sbagliato, lo ha comunicato anche "La Posta" prima delle aggregazioni. Giusto è: Olivone, ....; oppure, Prugiasco, ....; o ancora, Ludiano, ..... Malvaglia, (data); Olivone, (data).
Le località devono figurare, non il nome del Comune politico. Uno che scrive da .... "Blenio", o da "Serravalle", in effetti dove sta?
Invito a osservare questa semplice, logica regola!
Stradario bleniese

©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.