
|
Blenio Café
Il ritiro dei ghiacciai e
il cambiamento del clima
|
daniele
|
am: 7.9.2010 7:24 |
... aggiungo: in relazione all'apporto di massa. Per semplificare l'esempio: un merto cubo di ghiaccio (di quello bel compatto) ha un peso specifico da 0.9 a massimo 0.95, cioè dà circa 900 litri di acqua. La neve ha una massa che va da circa 0.1 a 0,4 a dipendenza della qualità. In parole povere per avere un litro di acqua dobbiamo avere 10 litri di neve. Cioè, 1 metro di spessore di neve fresca dà una resa di circa 10 centimetri di acqua. 1 metro di neve umida e/o compatta può dare mediamente 40 cm di acqua. È per questo che ad esempio in inverno quando le previsioni meteo danno 5 cm di acqua, a dipendenza della temperatura possiamo aspettarci da 20 a massimo 50 cm di neve. Quindi per avere un metro di spessore di ghiaccio (senza assolutamente tener conto di tutte le perdite per evaporazioni, percolazioni, sublimazioni, sublimazioni inverse e quant'altro), necessita avere 10 metri di neve fresca. È un esempio proprio "praticone". In realtà, viste le perdite, necessita molto di più ed a temperature relativamente fredde e costanti e per lungo tempo. Perciò o inizia subito almeno una poco probabile mini era glaciale oppure come ben detto da Chistian nel 2050 con questa tendenza alle quote inferiori ai 3000-3500 e ad esposizioni da est a sud e a ovest, il ghiaccio lo vedremo solo sulle pareti del congelatore. Dunque in Ticino visto che le quote sono queste e la quasi totalità delle esposizioni è questa, resterà praticamente niente.
|
Il ritiro dei ghiacciai e
il cambiamento del clima
|
Seiten:
1 2 3
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere
"Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.
|