Blenio Café
CHI L'HA VISTO/A ??
mara
am: 3.3.2008 0:15
Ciao a tutti,
mi spiace interrompere la conversazione ora in testa sui canoni d'acqua, ma credo che la cosa sia interessante... Ogni tanto è "carino" constatare cosa succede sopra le nostre teste... :-)) lassù, nello spazio...

Sembra che ieri notte (1 marzo, poco prima della mezzanotte) una meteora di elevata luminosità (detta "bolide") abbia attraversato la nostra regione.
A quell'ora da casa a Dangio ho visto improvvisamente una luce molto forte e diffusa verso nord, che ha rischiarato tutto il cielo e la vallata sopra la cima di Töira. Pochi secondi, ma tanta luce. Ho pensato ad un lampo un po' strano... piovigginava... Però, mi son detta, a fine febbraio un temporale??? Poi di lì a poco ho sentito come un tuono e mi son detta che allora davvero era un lampo-e-tuono con molto anticipo... d'altra parte marzo è da sempre pazzerello... e il clima sta cambiando...

Stamattina, due amici (tra l'altro appassionati di meteorologia) ci scrivono casualmente che, mentre stavano ritornando verso casa alla stessa ora più o meno, sulla A2 in zona Lugano hanno visto lo stesso fenomeno.
Qui i link che ci hanno mandato. Buona lettura! Se c'è qualcuno che può ulteriormente confermare o darci spiegazioni, sarebbe mica male! :-))

Ciao! e occhio al cielo! mara

www.prealpina.it/web/dettaglio.do?idPubblicazione=...

www.astronomia.com/?p=1322&cp=all#comments
erika
am: 3.3.2008 1:35
Anch'io ho visto questo fortissimo lampo (erano passate da poco le 23.30), seguito da un rombo. Stavo nel salotto beatamente seduta in poltrona e mi sono spaventata molto perchè era una luce molto forte e impressionante. Ho creduto di avere le traveggole: meno male che mi avete tolto il dubbio!
Questa sera ho poi sentito alla radio che si trattava di un meteorite. Il nostro povero pianeta terra l'ha scampata bella? Mah! Ciao a tutti.
Massimo
am: 3.3.2008 2:53
Peccato che la mia visione dell'evento sia stata in un certo senso indiretta.
Infatti, mi trovavo (con Gianluca) in autostrada all'altezza di Lugano Nord alle ore 23.45, quando il cielo è stato illuminato da un doppio bagliore.
Dapprima un flash, stile lampo, e poi un intensificarsi dell'effetto luminoso che ha preso tutto il cielo scuro e trapuntato di stelle del Sottoceneri.

Il bolide però deve aver tagliato il cielo alle nostre spalle, visto che viaggiavamo in direzione dell'Italia.

Abbiamo pensato subito ad un lampo, anche se il boato/scoppio noi non l'abbiamo avvertito, ma subito la cosa è apparsa strana.
La luminosità aveva avvolto un porzione di cielo troppo vasta, tenuto conto che le nubi più vicine si trovavano almeno un 25-30Km dietro di noi.
Più tardi la descrizione, di ciò che hanno osservato anche altri, ha fugato ogni dubbio.

L'ultima volta che ho visto un bolide risale all'estate del 2000 in Sardegna. Luminosità intensa, pareva un fuoco artificiale, visto che si muoveva a zig-zag dall'alto verso il basso.
Ma ad un certo punto ha assunto un'intensa colorazione verdastra, tipica dei bolidi. In un altro caso era stato un lampo rossastro. La natura sa sempre incantarci, questa volta mi ha anche sorpreso, perchè mai avevo assistito ad un "effetto speciale", come quello di ieri sera.
Gianluca
am: 3.3.2008 5:41
Massimo ha raccontato perfettamente le sensazioni provate ieri sera. Devo ammettere che l'intensità del fenomeno è stata notevole. Ho visto più volte stelle cadenti o anche piccole meteore disintegrarsi a contatto con l'atmosfera terrestre. Ma un bagliore così diffuso e intenso ha rappresentato davvero uno spettacolo unico e anche in un certo senso preoccupante.
Personalmente avevo subito pensato a qualche evento nefasto.

Ciao a tutti.
Gianluca.
emmebi
am: 3.3.2008 16:59
Confermo! Eravamo appena andati a letto, imposte socchiuse, quando ho detto a mio marito: è in arrivo un temporale, c'è appena stato un grosso fulmine. Per convincermi che non poteva essere, lui ha aperto le imposte per dimostrarmi che doveva essere stata qualche auto di passaggio e farmi notare che, malgrado piovesse, non c'era nessun temporale. In effetti non è più successo nulla. Fino a 10' fa quando ho letto qui sotto...
mara
am: 3.3.2008 23:10
La stampa del Varesotto ha dato maggior risalto la passaggio del bolide, anche perché il fenomeno si è visto meglio e più ampiamente.

www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=92871

Sarebbe curioso sapere dove è andato a "schiantarsi", se non si è disintegrato tutto... :-))

Agli appassionati, buona lettura!
A chi diventa "appassionato" di questi fenomeni dopo "visioni" del genere, altrettanta buona lettura!
Gina
am: 25.11.2008 18:48
Curiosa notizia oggi alla Radio DRS1 di lingua tedesca: pare che stasera, particolarmente da noi (nord Ticino), Vallese ed Engadina si potrà osservare LA BORSA ATTREZZI persa dall'astronauta settimana scorsa, e che oggi gira nello spazio... Mah. Non è il 1° aprile. Chi ha il cannocchiale potrà verificare!
mara
am: 26.11.2008 4:51
:-)))

... beh, se nella borsa attrezzi c'é per caso anche la chiave di Casa NASA o dell'Area 51, forse vale la pena di cercarla... ;-)

Intanto vi segnalo un link che mi ha mandato la nostra Webmaster Gabriella: quella però non era la borsa attrezzi, che cadeva, ma qualcos'altro (forse)...

Luogo: ovest del Canada
Quando: fine settimana scorso
Cosa: grande meteorite
antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap081125.html

Video citato come: "Astronomy Picture of the Day" del 25.11.2008.

Buona notte. E speriamo che non ci caschi in testa, la borsa attrezzi !!! :-)
CHI L'HA VISTO/A ??

©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.