cosa fare per la valle?
|
Gina
|
inserito il: 21.8.2011 0:01 |
Una cosa bella fatta per il villaggio di Olivone, è quella di portare la panetteria in centro, e includere nell'offerta anche i gelati fatti artigianalmente! Una piccola iniziativa privata che aumenta la qualità di vita, sia per i residenti che per i turisti.
|
marcello
|
inserito il: 21.8.2011 3:17 |
Assolutamente d'accordo con Gina (per una volta ;-)) Complimenti a Jebo e al suo Team! Ora aspettiamo il ritorno del chiosco in Piazza d'Armi !!!
|
Richi
|
inserito il: 23.8.2011 0:38 |
Vero! e complimenti anche al giovane che con coraggio e tanta buona voglia ed entusiasmo apre il suo nuovo negozio di articoli sportivi! Per il chiosco... si... in effetti aspettiamo un ritorno in piazza... quello al Polisport non è un chiosco!!! Poi uno che entra a prendere il giornale si sente quasi obbligato a bere e questo non è corretto... :-(
|
Gina
|
inserito il: 12.9.2011 22:34 |
Una cosa invece da NON fare per la valle, e in generale per le regioni periferiche, è di applicare prezzi diversi per la distribuzione postale "a tutti i fuochi"! Come ho letto sul sito della posta, l'offerta "Promopost" viene suddivisa in tre zone: Località A città e agglomerati; Località B cittadine e centri maggiori; Località C piccole località rurali. Chiaramente, le località C hanno la tariffa più alta e il servizio peggiore. Accidenti, come vorrei avere indietro la vecchia posta, che non era sottoposta all'ideologia di dover per forza essere redittizia, ma che era UN SERVZIO PUBBLICO, sovvenzionato dalle regioni più popolate (e ricche), e dallo Stato.
|
lo scriba montano
|
inserito il: 13.9.2011 18:04 |
Sapete chi è in fautore e che ha aiutato a "smantellare " il SERVIZIO UNIVERSALE della Posta?? Sapete chi è il nuovo membro del CDA del grande progetto di metà valle?? Salutations les meilleurs
|
Gina
|
inserito il: 14.9.2011 4:50 |
Presumo che la risposta dallo Scriba Montano sia pensato come provocazione, accetto e rispondo: ma chi fa le leggi in Svizzera? Non è forse il parlamento, eletto dal popolo? È come erano le maggioranze in quel parlamento negli ultimi anni? E come hanno votato i singoli membri del parlamento, in merito alle privatizzazioni??? Mentre sul punto due proprio non so rispondere: quale CdA di quale progetto?
|
lo scriba montano
|
inserito il: 14.9.2011 5:15 |
rispondo volontieri a Gina. Si tratta della medesima persona. E poi dal gigante giallo si è allontanato.
|
Marcello
|
inserito il: 3.12.2011 18:11 |
La Regione di oggi.....sabato 3 dic.2011 "La crisi colpisce anche i rustici: 30 licenziamenti in Val di Blenio" Queste sono notizie che non vorremmo mai leggere :-(
|
Richi
|
inserito il: 6.12.2011 22:54 |
Condivido... Spero che la bella e utile iniziativa di Blenio Rustici abbia a poter continuare. Tempi duri....
|
Martin Luthero
|
inserito il: 9.12.2011 23:32 |
arababbà ciccì coccò tanti allocchi sul comò che facevano il dottore con i conti del Signore Il signore s'arrabbiò Arababbà ciccì coccò.
|
cosa fare per la valle?
|
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch