Blenio Café
RUSTICI IN VALLE
mara
inserito il: 1.10.2015 22:49
Interessante davvero e ben fatta l'emissione Falò di stasera dal titolo "Mattone selvaggio". Ho in particolare apprezzato il primo servizio di Antonio Ferretti, che ha aperto con la "famosa" villa di Davesco, di cui scrivevo qua sotto in questo forum...

Certo poi in studio Borradori, allora a capo del Dipartimento del Territorio, ha dato le sue spiegazioni. La villa, dunque, per il Cantone è in regola. :-( Gulp...!!!
A me il dubbio rimane. Non si è parlato più della strada d'accesso, illegale?
In tutta sta intricata "bega" ci dovrebbe tornare anche un po' di buon senso da parte dei funzionari: perché vietare una superficie in piode di 2x3m (si due metri per tre metri...) all'esterno di un rustico a Sobrio, per metterci un tavolino? Quando a Davesco disboscano ed edificano vistosamente oltremisura? (anche se per il Cantone i parametri sono rispettati...).
Poi da lì a dire (o meglio... supporre...) - da parte di quelli del Cantone... - che il proprietario di Sobrio userebbe la superficie di 2x3 metri esterna per parcheggiarci la sua auto anziché metterci il desiderato tavolino, è un po' come sostenere (supporre???) che la piscina coperta (!!!) attaccata alla villa di Davesco e tutti gli annessi e connessi rispettano le caratteristiche della masseria-abitazione di prima... :-((((

Si fa davvero fatica a capire... Poi uno al giorno d'oggi se si mette di buzzo buono per riattare una casa vecchia, deve davvero avere un mega buzzo buono... perché tra perizie, verifiche, analisi di impatti e contro-impatti qua e là... sa finiss pü... boh... :-)
alfiero
inserito il: 24.4.2016 18:32
Grazie di cuore a Reto Crameri che ha fatto la proposta approvata dal Gran Consiglio Grigionese (86:24) tutti i rappresentanti del Grigioni Italiano, di chiedere a Berna di poter trasformare in abitativi tutti i rustici fuori zona costruiti prima del 1972

www.ilmoesano.ch/spip.php?article9097
mara
inserito il: 27.4.2016 0:23
Vale la pena riportarla per intero!

Venerdì 22 aprile 2016.

Il Cantone dei Grigioni decide per l’iniziativa cantonale riferita ai rustici

di Reto Crameri

Il Gran Consiglio del Canton Grigioni ha approvato mercoledì scorso la proposta dal gran consigliere del partito PDC Reto Crameri, Surava, finalizzata al cambiamento della legga federale sulla pianificazione del territorio. In concreto, viene proposto che gli edifici rurali in disuso siti al di fuori della zona edificabile vengano moderatamente convertiti all’uso abitativo. Ai sensi della situazione giuridica attuale, il mutamento all’uso abitativo è possibile solo parzialmente. La grande maggioranza del Parlamento retico (86:24, con 2 astensioni - tutti i rappresentanti dei Grigioni italiano hanno sostenuto l’incarico Crameri) domanda pertanto la liberalizzazione della conversione di tali edifici. In particolare, viene richiesto che il mutamento all’uso abitativo sia possibile a patto che vengano rispettate le seguenti condizioni: l’edificio deve essere stato costruito prima del 1972, la conversione in oggetto deve essere moderata, l’identità nonché il carattere delle costruzioni deve essere conservato e non devono sorgere nuovi obblighi di urbanizzazione a carico del settore pubblico.

In questa ottica, l’autorità mandataria e il giovane consigliere PDC del Comune di Albula/Alvra, si stanno adoperando affinché questi edifici, che oggi non hanno alcuna utilità, possano assumere ed ottenere un nuovo scopo pratico. In questo modo il valore culturale e storico delle costruzioni sarà rispettato e, nel contempo; potranno essere sviluppati investimenti e/o impulsi economici decentralizzati alla regione. Verrà inoltre favorita la domanda turistica. Il Canton dei Grigioni partecipa dunque attivamente alla questione della pianificazione territoriale e prevede di risolvere finalmente la tematica relativa ai rustici. Il Governo dovrà ora presentare l’iniziativa cantonale e sostenere il corrispettivo cambiamento della legislazione. Spetta all’Assemblea federale accettare la richiesta.
RUSTICI IN VALLE
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch