Blenio Café
Elezioni cantonali - parola ai candidati bleniesi!
marcello
inserito il: 28.3.2007 19:07
Se, come sembra essere, i candidati Bleniesi hanno paura ad esporsi, allora mi chiedo per quale cavolo di ragione si sono messi in lista?? Ci siete o che ci fate?? Come faremo a votarli se non sappiamo nemmeno come la pensano su temi che coinvolgono la Valle in modo diretto?
Sul Parc Adula ho già espresso la mia opinione, non solo su BC... E l'omertoso silenzio non può non preoccupare!
vanessa
inserito il: 29.3.2007 4:12
Ciao a tutti.
Innanzitutto grazie per la possibilità che ci viene data e mi scuso per non essere entrata prima in conversazione. Sono una giovane bleniese che, dopo gli studi e qualche esperienza, ha deciso di tornare a vivere e lavorare in valle. E proprio perché la valle mi sta a cuore ho deciso di candidarmi. Ho imparato che solo tirando su le maniche e cominciando a lavovare si può sperare di cambiare qualcosa.
Io credo che la nostra valle abbia un enorme potenziale che non viene forse sfruttato come si dovrebbe. Siamo a 2 passi dalla città e abbiamo una natura incontaminata che ci viene invidiata da tanti! VALORIZZIAMOLA! E i primi a crederci dobbiamo essere noi!

marusca
inserito il: 29.3.2007 14:25
Grazie Vanessa per aver risposto al forum!
Ti faccio i miei complimenti (come ho già fatto a Gina) per esserti messa in lista... un bel coraggio e un bel impegno!

Anch'io credo nella qualità di vita della nostra valle e sono dell'idea che dobbiamo cercare di salvaguardarla, senza cercare di creare chissà cosa, ma valorizzando quello che c'è già e apprezzando chi fa qualcosa per rendere viva questa studenda regione del Ticino... anche se solo nei piccoli gesti quotidiani...


Norman Gobbi
inserito il: 29.3.2007 16:18
Benché leventinese, sono sempre stato vicino alla Val di Blenio: per amicizia, per interessi comuni di territori montani, ...
Credo che, in generale, le nostre regioni siano la vera alternativa alle città. Il Cantone deve puntare alla complementarietà dei territori, dove le regioni di montagna sono aree in cui vivere e lavorare con ritmi "slow" ed un'alta qualità di vita.
Sono condirettore di una piccola ditta, la sede è a Piotta in una vecchia casa di legno. Penso che le soluzioni per mantenere posti di lavoro nelle nostre valli ci sono: l'importante è che il Cantone le sostenga (collegamenti, finanziamenti, ecc.) e delocalizzi uffici e posti di lavoro nelle valli.
Auguri!
marusca
inserito il: 29.3.2007 17:34
Caro Normann, mi permetto di darti del TU, visto che in questo forum "famigliare" non usiamo la "forma di cortesia" (anche se la cortesia è sempre d'obbligo!)

Prima di tutto grazie per la tua partecipazione a questo forum...

Avrei una domanda che mi sta a cuore e che ti rivolgo quale rappresentate della Lega e rappresentate delle valli: (a questa domanda naturalmente tutti i candidati possono rispondere...)

La Lega, ed in modo particolare il suo Presidente a vita, ha sempre sottolineato l'importanza dell'"arrangiarsi", nel senso di evitare di richiedere sussidi a destra e a sinistra, e questo anche al riguardo delle regioni periferiche.

Quale rappresentante delle Valli superiori, non ritieni che i continui tagli vadano proprio a nostro scapito? e che invece i centri (in modo particolare Lugano) dovrebbero sostenere maggiormente le zone periferiche (come ogni privato cura il proprio giardino, anche se non redditizio)?

Io ho sempre visto e compreso dai messaggi inviati dalla Lega, che questo movimento appare più legato a Lugano e dinorni e non alle nostre valli. E quest'ultime sono viste più come un peso???
Mi sbaglio?
Spero di essere stata chiara...
e tanti auguri anche a te per le elezioni.
Moderatrici
inserito il: 29.3.2007 19:48
Ciao Norman
grazie per la visita al nostro sito e in particolare per la tua partecipazione al nostro forum. Il fatto che tu sia leventinese, ma ti senta coinvolto dai temi qui in discussione, ci fa estremo piacere!
Buona navigazione e auguri per la tua campagna!

Gabriella Zacek e Mara Maestrani
marusca
inserito il: 3.4.2007 14:06
Complimenti ai candidati eletti!
Ora si comincia a lavorare...
Quindi buon lavoro a tutti e quanti!
Moderatrici
inserito il: 3.4.2007 17:05
Ci associamo ai complimenti formulati da Marusca all'indirizzo dei granconsiglieri bleniesi appena eletti: Gianni Guidicelli (rieletto) e Walter Gianora (nuovo)! Auguri e buon lavoro!

E li invitiamo pure di tanto in tanto a lasciare qualche "traccia" nel nostro forum i cui scopi sono citati nella pagina di presentazione di "Blenio Café" e che, in quanto a forum, è indipendente, aconfessionale, apolitico e "a.."... tutto quello che volete!!!

E' UN PUNTO DI INCONTRO PER CHI HA E USA INTERNET ED HA PIACERE DI DISCUTERE E PARLARE DI TEMI ATTUALI CHE TOCCANO LA VALLE DI BLENIO!

BENVENUTI, cordiali saluti

Le moderatrici
alfiero
inserito il: 17.1.2011 2:38
Ritorna di attualità questa conversazione, caduta in letargo quattro anni fa dopo gli elogi agli eletti, ma con sempre maggiori coinvolgimenti e nuovi mutamenti. Ciò che muta vive! Il mondo diventa sempre più piccolo, dopo le fusioni comunali, si parlerà di quelle cantonali, le unioni fra nazioni UE avanzano da tempo senza creare troppi entusiasmi, tuttavia proseguono e ci coinvolgono, l’irrequietezza dei blocchi globali ci deve fare vigili. Anche la Svizzera è piccola, tanto che secondo me, non c’è posto per troppe divergenze, ma ideali e obbiettivi comuni. Le cantonali “timidizzano” coperte dall’appariscenza della campagna per le federali. Mi piace paragonare il Ticino ad un mare così piccolo che vi può navigare un sol bastimento (la bandiera é sottocenerina ma non importa), tuttavia con ampi collegamenti agli oceani che ne garantiscono i livelli su cui operare, della qualità del nostro operare ce ne dobbiamo far carico noi. Si naviga per la sopravvivenza del benessere, della sicurezza svizzera invidiataci ancor più del benessere, per l’unità interna, per l’apprendimento e la comprensione delle ormai complesse relazioni internazionali, per la diffusione della sensibilità ambientale, per la salvaguardia delle libertà, occorre dialogo, dibattito e partecipazione perché sono tre libertà. E’ dello scomparso Consigliere Federale Willi Ritschard la frase: le libertà che non si esercitano col tempo scompaiono.
Désirée
inserito il: 17.1.2011 16:33
Caro Alfiero, è splendida la tua citazione finale... un po' come l'atrofia di arti o di cellule grigie, quando non si utilizzano. Buono quindi l'incitamento all'esercizio dei Diritti e delle fondamentali Libertà, tra cui quella d'espressione. Grazie per questa chicca, che fa riflettere.
Elezioni cantonali - parola ai candidati bleniesi!
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch