Blenio Café
Elezioni cantonali - parola ai candidati bleniesi!
Moderatrici
inserito il: 29.3.2011 20:25
Cari utenti,
Cari candidati...

Ci è stato giustamente segnalato che la conversazione intitolata "Tanti Auguri" forse non era la più idonea per le discussioni politiche e dei candidati.
Ed in effetti abbiamo "rispolverato" questa dalle molte conversazioni fatte sul BC. La conversazione era avviata esattamente 4 anni fa (sembra ieri...) da Marusca.

Gli auguri ai candidati bleniesi li riformuliamo lo stesso!!!

Le Moderatrici
Gina
inserito il: 29.3.2011 21:04
... e colgo subito l'occasione per pubblicare anche qui un mio contributo al dibattito elettorale, appena mandato al Corriere del Ticino - la discussione è aperta!

La montagna, per scelta

Per la maggior parte delle persone che incontro durante le mie quotidiane attività lavorative, nel tempo libero e ora anche in politica, una parte della mia biografia resta un po’enigmatica e incomprensibile: molti si chiedono come mai mio marito ed io, cresciuti entrambi in zone urbane della Svizzera tedesca, abbiamo scelto Olivone per vivere, fondare una piccola impresa artigianale e far crescere le nostre figlie. Da vent’anni, infatti, siamo qui.

La risposta a tale domanda è quella più semplice: perché Olivone ci piaceva. Perché a noi, abituati alla città, piaceva l’idea di abitare in un posto tranquillo, non ci faceva paura essere in periferia, anzi - lo vedevamo come un’opportunità. Volevamo respirare l’aria fresca di montagna, essere circondati da alte cime e dalla natura intatta, non più subire tutti i giorni il baccano della città… avere spazio.

È questa un’immagine sicuramente troppo idilliaca e, ingenuamente, non abbiamo riflettuto a fondo che il fatto di vivere in una zona periferica può anche essere un problema. Le trasferte per recarsi al lavoro, ovviamente, sono spesso lunghe e per questo più care. I figli, se scelgono di studiare, devono lasciare presto la famiglia e sistemarsi da soli, e non pochi se ne vanno “al piano” già subito dopo la scuola media, con dei costi non indifferenti. Le infrastrutture pubbliche, come scuole e uffici postali, e quelle private, come banche, negozi e ristoranti, ci sono, ma sono spesso minacciate dalla chiusura: mancando il numero critico per essere redditizie.

Le regioni di montagna giocano un ruolo importante per tutto il cantone: per chi abita in città sono le riserve naturali, i polmoni verdi, il luogo dove trascorrere le vacanze o i fine settimana. Ma c’è anche chi ci vive tutto l’anno, ci lavora e mette su famiglia. L’insieme delle due componenti, residenti e villeggianti, può essere una formula positiva e stimolante anche per il futuro.

Una cosa che la scelta di vivere a Olivone ci ha insegnato nel corso degli anni, è la modestia; non solo non dobbiamo pensare che, arrivando dalla grande città del progresso, si abbiano le soluzioni in tasca per le regioni di montagna, ma si deve anche capire il fastidio che possono dare certi atteggiamenti, a volte arroganti, di persone, in particolare di politici, che la montagna la vedono solo nel tempo libero, o peggio ancora unicamente durante la campagna elettorale, e che ciononostante, credono di dover insegnare qualcosa agli abitanti locali.

Gli abitanti della montagna sono in grado di difendere i loro interessi, di gestire il loro futuro, hanno una conoscenza approfondita del loro territorio e, inoltre, sono istruiti come il resto della popolazione svizzera. Vivono e lavorano la loro terra con dedizione e la conservano. Mandano avanti piccole attività economiche, culturali e di tempo libero e, così facendo, mantengono in vita i loro paesi.

Mi auguro che in futuro la realtà della montagna non venga unicamente vista come “effetto collaterale” della città polo - come potrebbe suggerire la nuova legge sullo sviluppo regionale - ma che gli abitanti delle valli si facciano promotori del proprio destino e che vengano accettati come interlocutori di pari livello.
Ghisla Simone
inserito il: 29.3.2011 22:46
Care amiche e cari amici Bleniesi,

per non sovraccaricare il sito con un monologo lungo e noioso vi invito a
-visitare il mio sito internet: www.ghislasimone.jimdo.com
-ascoltare una breve intervista il 31 marzo 2011 su rete uno

Ringrazio di cuore tutti coloro che vorranno sostenermi e soprattutto auguro a tutti i candidati di trascorrere le ultime settimane con serenità e di cogliere le migliori soddisfazioni.

Con simpatia

Ghisla Simone
Gina
inserito il: 30.3.2011 16:06
Simone, grazie per gli auguri, che ricambio volentieri! Avanti gioventù! E ora... parola agli altri candidati della valle!
marcello
inserito il: 30.3.2011 17:50
Non sono un candidato, in loro attesa intervengo di transenna, toccando un punto sollevato da Gina:
"E vero! La scelta di abitare in valle è dettata anche da parecchi ideali, coraggiosa, dove i problemi non mancano, come ad esempio le trasferte giornaliere per recarsi al lavoro".
Abbiamo la fortuna di avere una strada comoda e relativamente scorrevole, questo ci permette anche di andare a lavorare persino nel Sottoceneri o nel Locarnese, gli esempi non mancano.
Una via di comunicazione comoda e veloce costituisce un grosso valore aggiunto a favore della valle.
Allora io mi chiedo per quale ragione ci si ostina a voler rivendicare ostacoli al traffico, come ad esempio l’introduzione dei 60kmh sulla circonvallazione di Malvaglia? E ancora peggio, si sta costruendo una nuova fermata delle autolinee in piena curva!!!
Sembra che le autorità e i tecnici predisposti non siano in grado di risolvere il problema del traffico locale, sembra di stare a discutere delle problematiche di una megalopoli, in realtà stiamo parlando di un paesello di 1800 abitanti… ;-)

Auguri a tutti i candidati bleniesi!
Gina
inserito il: 4.4.2011 16:29
Grazie a Marcello per gli auguri!

Vorrei rispondere a lui per quanto riguarda ciò che definisce “ostinarsi a voler rivendicare ostacoli al traffico”. Stiamo parlando di un paesello di 1800 abitanti, giusto, ma con una cronistoria di incidenti stradali spaventosa. Questi incidenti sono quasi sempre dovuti alla velocità, a una guida poco rispettosa del più debole nel traffico (il bullismo sulle nostre strade purtroppo è dilagante), all’incoscienza del pericolo che deriva da comportamenti prepotenti, al non-rispetto della precedenza del pedone, a volte anche al fatto di mettersi alla guida in stato di ebrietà o di stanchezza.

Questi incidenti non sono una fatalità, o solo in una piccola parte, ma sono il risultato di scelte precise nella pianificazione del traffico e dell’educazione stradale.
Per questo, anche per me, automobilista, ben vengano misure di moderazione del traffico, e di misure che servono ad aumentare la mia attenzione. Se metto 5 minuti di più per arrivare a casa, tant’è. È un prezzo che pago volentieri, se mi aiuta a tutelarmi da incidenti!
marcello
inserito il: 6.4.2011 0:35
Non intendevo certo relazionare il numero di incidenti con il numero di abitanti di Malvaglia, questa è una lettura scorretta!

Trovo semplicemente ridicolo che le autorità locali e cantonali non abbiano una soluzione al traffico, che possa essere chiamata tale per un paesello di 1234 abitanti.
alfiero
inserito il: 6.4.2011 2:45
Mi ha incuriosito l’ultima puntata di contesto dedicata alle votazioni cantonali, in cui si sono presentati 2 nuovi partiti perché qui c’è qualcosa di nuovo.
“Montagna viva” si infila nel dibattito, come finora nessuna ha fatto, per convincere che è ormai giunto il tempo per metterci di buzzo buono a valorizzare maggiormente la montagna.
“Idea-Lista” intende invece creare una piattaforma informatica per stimolare e facilitare l’interessamento di tutti al tema del momento. Nessuno può dirsi non interessato dall’avvento di questa tecnica di mobilitazione capace di determinare la realtà ad ogni latitudine.
Affari da seguire!

buona sera a tutti.
Ghisla Simone
inserito il: 12.4.2011 13:23
Un grande grazie di cuore a tutti i Bleniesi che mi hanno sostenuto. GRAZIE
mara
inserito il: 12.4.2011 16:52
Auguri di un proficuo quadriennio ai due candidati bleniesi rieletti, Walter Gianora e Gianni Guidicelli!

Auguri anche agli altri 7 candidati eletti in GC in rappresentanza delle Tre Valli.

Non molti, ma questa è la realtà...

Buona giornata!
Elezioni cantonali - parola ai candidati bleniesi!
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch